Il ritiro della patente stradale avviene quando si commettono infrazioni al Codice della Strada che prevedono la sospensione come sanzione accessoria. Le cause più comuni sono guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti, guida senza patente, uso del cellulare mentre si guida, superamento del limite di velocità (sopra 40 km/h), circolazione contromano e altre manovre pericolose, guida con veicolo sequestrato, fuga dopo aver investito una persona o mancato soccorso ai feriti. PROVA L NOSTRO SERVIZIO, LASCIA LA TUA AUTO AL NOSTRO PARCHEGGIO CUSTODITO, TI PORTEREMO A BALLARE IN DISCOTECA, AD UN EVENTO,UN MATRIMONIO O QUALSIASI ESSO SIA. IL TUO PROBLEMA E RISOLTO ANDATA E RITORNO, PRESSO ABITAZIONE DI OGNI UNO DI VOI, SCEGLIAMO CHI NON HA BEVUTO.E SI METTERA ALLA GUIDA. CI TIENI ALLA PATENTE , PROVA NON SARAI DELUSO,GRAZIE Cause principali del ritiro patente: Guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti: Se il tasso alcolemico è superiore a 0,5 g/l si procede al ritiro immediato della patente. Uso del cellulare durante la guida: Comporta il ritiro della patente e una sanzione pecuniaria. Guida con patente scaduta: Comporta il ritiro della patente e una sanzione pecuniaria. Superamento dei limiti di velocità: Il superamento di oltre 40 km/h porta al ritiro della patente. Guida con veicolo sequestrato: Comporta il ritiro della patente e il fermo amministrativo del veicolo. Fuga dopo aver investito una persona o mancato soccorso ai feriti: Comporta il ritiro della patente e altre sanzioni. Lesioni o morte stradale: In caso di incidente stradale con lesioni o morte si applica la sospensione della patente per un periodo variabile a seconda della gravità del danno. Procedura di ritiro patente: Accertamento dell'infrazione: Un agente di polizia stradale accerta l'infrazione e redige il verbale. Ritiro immediato della patente: La patente viene ritirata e depositata presso l'ufficio competente. Consegna di un permesso provvisorio: L'agente consegna al trasgressore un permesso provvisorio per la guida fino al luogo indicato. Trattamento della patente: La patente viene trasmessa alla Prefettura che ne dispone la sospensione. Sanzioni: La sospensione può essere breve o più lunga a seconda dell'infrazione. Recupero della patente: Per riavere la patente è necessario attendere il periodo di sospensione e, in alcuni casi, sostenere un nuovo esame di guida. Importante: Le sanzioni e le procedure possono variare a seconda del tipo di infrazione e delle leggi locali.